Repositorio Institucional
Repositorio Institucional
CONICET Digital
  • Inicio
  • EXPLORAR
    • AUTORES
    • DISCIPLINAS
    • COMUNIDADES
  • Estadísticas
  • Novedades
    • Noticias
    • Boletines
  • Ayuda
    • General
    • Datos de investigación
  • Acerca de
    • CONICET Digital
    • Equipo
    • Red Federal
  • Contacto
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.
  • INFORMACIÓN GENERAL
  • RESUMEN
  • ESTADISTICAS
 
Capítulo de Libro

Costituire il popolo-nazione: Gramsci nemico del fascismo

Título del libro: Nazione, popolo, Nazionale-popolare: Una costellazione gramsciana

Clemente, DarioIcon
Otros responsables: Cospito, Giuseppe; Francioni, Gianni; Frosini, Fabio
Fecha de publicación: 2023
Editorial: Ibis
ISBN: 978-88-7164-706-7
Idioma: Italiano
Clasificación temática:
Ciencia Política

Resumen

Nei Quaderni del carcere, l’elaborazione del termine «popolo-nazione» è coeva a un processo di sedimentazione e complessificazione del giudizio gramsciano sul fascismo, contestosocio-storico concreto in cui “tradurre” le linee guida della IIIInternazionale.1 In esso si condensa non solo un passaggio concettuale –dal «popolo-massa» e «popolo lavoratore» al «popolo-nazione»2 – e il nucleo della polemica sull’interpretazione delRisorgimento e dell’unificazione nazionale, ma anche e soprattutto un aggiornamento della strategia rivoluzionaria in chiaveegemonica. Allo stesso tempo, l’elaborazione del concetto di popolo-nazione punta a svolgere una funzione centrale nella strategia gramsciana di opposizione al regime fascista. Una strategia che non si limita a denunciarne lo spirito demagogico, nellamisura in cui il suo appello al popolo è retorico e contraddittorio, bensì che coglie integralmente la trasformazione epocaleche il fascismo rappresenta, in quanto modello archetipico diricostruzione della dominazione borghese, e la misura in cuiquesto fonda effettivamente un nuovo popolo e lo contiene politicamente. In questo senso, e così come il popolo lo era peril Principe di Machiavelli, il popolo-nazione è anche interlocutore politico dei Quaderni, soggetto vivo e attivo della storiad’Italia, destinatario preferenziale della pedagogia egemonicagramsciana.La mia proposta, in questo breve testo, è di considerare l’elaborazione della categoria di popolo-nazione in relazione conla critica gramsciana al fascismo; analisi, questa, orientata nonsolo a comprenderlo in tutta la sua portata di fenomeno storico,ma ad affinare gli strumenti politici con cui poterlo contrastarecon successo. L’asse centrale della ricostruzione ruota attornoalla figura di Gramsci come dirigente comunista investito, purnelle condizioni sfavorevoli dettate dal suo confinamento, dellaresponsabilità intellettuale e politica di continuare a immaginarela via per la rivoluzione in Occidente nel contesto particolaredella società italiana. Un uomo che vede la propria detenzionecome una mera «parentesi» nella propria attività politica e cheanzi concepisce la riflessione carceraria come un compito «direttamente politico».
Palabras clave: Gramsci , Fascismo , Popolo , Nazione
Ver el registro completo
 
Archivos asociados
Tamaño: 692.3Kb
Formato: PDF
.
Solicitar
Licencia
info:eu-repo/semantics/restrictedAccess Excepto donde se diga explícitamente, este item se publica bajo la siguiente descripción: Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Unported (CC BY-NC-SA 2.5)
Identificadores
URI: http://hdl.handle.net/11336/246087
URL: http://www.ibisedizioni.it/prodotto/nazione-popolo-nazionale-popolare-una-costel
Colecciones
Capítulos de libros(SEDE CENTRAL)
Capítulos de libros de SEDE CENTRAL
Citación
Clemente, Dario; Costituire il popolo-nazione: Gramsci nemico del fascismo; Ibis; 2023; 281-296
Compartir

Items relacionados

Mostrando titulos relacionados por título, autor y tema.

  • Capítulo de Libro Egemonia, intellettuali ed educazione nei "Quaderni del carcere": La pedagogia come critica nazionale-popolare del senso comune
    Título del libro: Nazione, popolo, Nazionale-popolare: Una costellazione gramsciana
    Gómez, Sebastián - Otros responsables: Cospito, Giuseppe Francioni, Gianni Frosini, Fabio - (Ibis, 2023)
Enviar por e-mail
Separar cada destinatario (hasta 5) con punto y coma.
  • Facebook
  • X Conicet Digital
  • Instagram
  • YouTube
  • Sound Cloud
  • LinkedIn

Los contenidos del CONICET están licenciados bajo Creative Commons Reconocimiento 2.5 Argentina License

https://www.conicet.gov.ar/ - CONICET

Inicio

Explorar

  • Autores
  • Disciplinas
  • Comunidades

Estadísticas

Novedades

  • Noticias
  • Boletines

Ayuda

Acerca de

  • CONICET Digital
  • Equipo
  • Red Federal

Contacto

Godoy Cruz 2290 (C1425FQB) CABA – República Argentina – Tel: +5411 4899-5400 repositorio@conicet.gov.ar
TÉRMINOS Y CONDICIONES