Repositorio Institucional
Repositorio Institucional
CONICET Digital
  • Inicio
  • EXPLORAR
    • AUTORES
    • DISCIPLINAS
    • COMUNIDADES
  • Estadísticas
  • Novedades
    • Noticias
    • Boletines
  • Ayuda
    • General
    • Datos de investigación
  • Acerca de
    • CONICET Digital
    • Equipo
    • Red Federal
  • Contacto
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.
  • INFORMACIÓN GENERAL
  • RESUMEN
  • ESTADISTICAS
 
Artículo

Percorsi di ricerca qualitativa per l'analisi di processi Learning 2.0 Categorizzazione, ricorrenza, saturazione e triangolazione multimediale

Constantino, Gustavo DanielIcon ; Raffaghelli, Juliana Elisa; Alvarez, Guadalupe; Moran, LourdesIcon
Fecha de publicación: 10/2012
Editorial: Universita degli Studi di Trento
Revista: Journal of e-Learning and Knowledge Society
ISSN: 1826-6223
Idioma: Italiano
Tipo de recurso: Artículo publicado
Clasificación temática:
Educación General

Resumen

Lo sviluppo del Web ha indotto la comparsa di nuove modalità e contesti di apprendimento, dando forma al fenomeno denominato Learning 2.0. In esso si è verificata una progressiva uscita dalla linearità della parola scritta, verso nuove e composite codificazioni multimediali, riconducibili ad una certa complessità semiotica che le supporta. Comprenderle implica negoziare ed esplicitare la costruzione collaborativa di significato attraverso l´identificazione di eventi, strumenti, segni. Questa identificazione in quanto tale è un processo analitico, di scomposizione delle unità significanti che devono essere lette nella propria specificità (testo, immagine, audio) tanto quanto nei propri effetti a combinazione, in un processo inverso all analisi, interpretativo, che dipende da specifici approcci metodologici più adeguati ai nuovi ambienti e fenomeni. Nel presente lavoro vengono illustrati, in primis, casi di categorizzazione e triangolazione di dati emersi da processi interattivi online, esemplificando i procedimenti di ricorrenza e saturazione. In secondo luogo, spingendosi oltre nella formulazione di una proposta metodologica, viene introdotto ciò che potremmo denominare triangolazione multimediale in una stessa fonte di dati, a partire da un caso di studio nel quale tale procedimento di analisi è stato sviluppato.
Palabras clave: RICERCA QUALITATIVA , LEARNING 2.0 , TRIANGOLAZIONE MULTIMEDIA
Ver el registro completo
 
Archivos asociados
Thumbnail
 
Tamaño: 1.780Mb
Formato: PDF
.
Descargar
Licencia
info:eu-repo/semantics/openAccess Excepto donde se diga explícitamente, este item se publica bajo la siguiente descripción: Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Unported (CC BY-NC-SA 2.5)
Identificadores
URI: http://hdl.handle.net/11336/197928
Colecciones
Articulos(SEDE CENTRAL)
Articulos de SEDE CENTRAL
Citación
Constantino, Gustavo Daniel; Raffaghelli, Juliana Elisa; Alvarez, Guadalupe; Moran, Lourdes; Percorsi di ricerca qualitativa per l'analisi di processi Learning 2.0 Categorizzazione, ricorrenza, saturazione e triangolazione multimediale; Universita degli Studi di Trento; Journal of e-Learning and Knowledge Society; 8; 2; 10-2012; 125-136
Compartir

Enviar por e-mail
Separar cada destinatario (hasta 5) con punto y coma.
  • Facebook
  • X Conicet Digital
  • Instagram
  • YouTube
  • Sound Cloud
  • LinkedIn

Los contenidos del CONICET están licenciados bajo Creative Commons Reconocimiento 2.5 Argentina License

https://www.conicet.gov.ar/ - CONICET

Inicio

Explorar

  • Autores
  • Disciplinas
  • Comunidades

Estadísticas

Novedades

  • Noticias
  • Boletines

Ayuda

Acerca de

  • CONICET Digital
  • Equipo
  • Red Federal

Contacto

Godoy Cruz 2290 (C1425FQB) CABA – República Argentina – Tel: +5411 4899-5400 repositorio@conicet.gov.ar
TÉRMINOS Y CONDICIONES