Repositorio Institucional
Repositorio Institucional
CONICET Digital
  • Inicio
  • EXPLORAR
    • AUTORES
    • DISCIPLINAS
    • COMUNIDADES
  • Estadísticas
  • Novedades
    • Noticias
    • Boletines
  • Ayuda
    • General
    • Datos de investigación
  • Acerca de
    • CONICET Digital
    • Equipo
    • Red Federal
  • Contacto
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.
  • INFORMACIÓN GENERAL
  • RESUMEN
  • ESTADISTICAS
 
Artículo

I tribuni della plebe nel pensiero di Machiavelli: tra conflitti e passioni.

Mattei, EugeniaIcon
Fecha de publicación: 12/2018
Editorial: Università degli Studi Milano-Bicocca
Revista: Quaderni Materialisti
ISSN: 1972-3792
Idioma: Italiano
Tipo de recurso: Artículo publicado
Clasificación temática:
Ciencia Política

Resumen

L'interesse che spinge il mio lavoro d?indagine non è quello di trovare ciò che è vero o falso rispetto a ciascuna di queste concezioni. Piuttosto, vorrei acquisire la densità teorica presente nel concetto d?istituzione e che risulta messa in discussione ogni volta che s?invocano le istituzioni nel lavoro di Machiavelli. Per riuscire a rispondere a quest?obiettivo, ho dovuto delimitare il mio obiettivo e analizzare, quindi, che cosa sono i tribuni della plebe. Inoltre, il rapporto del pensiero di Machiavelli con i tribuni della plebe è una questione assai transitata all?interno della letteratura specializzata: la presenza dei tribuni della plebe è stata sempre associata al concetto di repubblica. Il mio articolo è diviso in due parti. Nella prima mi soffermo sulla presenza dei tribuni della plebe principalmente nel primo libro dei Discorsi. Nella seconda parte, m?interrogo sulla possibilità di pensare a una nozione d?istituzioni nel pensiero di Machiavelli. In particolare, prendo in analisi la modalità relazionale gestita dai tribuni sia con un'altra istituzione ?come il Senato? che al proprio interno. La tesi che intendo sostenere è la necessità di considerare le varie apparizioni dei tribuni della plebe ogniqualvolta si affronti il tema delle istituzioni nel pensiero di Machiavelli: da una modalità reattiva a una attiva. Nella presentazione procederò in modo schematico attraverso letture selettive, talvolta ricorrendo ad affermazioni non sufficientemente argomentate, oppure perdendo di vista nodi storiografici tuttavia importanti. Me ne scuso, ma l?obiettivo preposto è l?individuazione di un problema e il conseguente sostenimento di una tesi. Per ragioni di brevità, prenderò in esame alcuni capitoli cruciali dei Discorsi.
Palabras clave: MACHIAVELLI , TRIBUNI DELLA PLEBE , PASSIONI , CONFLITTI
Ver el registro completo
 
Archivos asociados
Thumbnail
 
Tamaño: 358.3Kb
Formato: PDF
.
Descargar
Licencia
info:eu-repo/semantics/openAccess Excepto donde se diga explícitamente, este item se publica bajo la siguiente descripción: Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Unported (CC BY-NC-SA 2.5)
Identificadores
URI: http://hdl.handle.net/11336/99056
URL: https://quadernimaterialisti.unimib.it/volume-16/
Colecciones
Articulos(SEDE CENTRAL)
Articulos de SEDE CENTRAL
Citación
Mattei, Eugenia; I tribuni della plebe nel pensiero di Machiavelli: tra conflitti e passioni.; Università degli Studi Milano-Bicocca; Quaderni Materialisti; 16; 12-2018; 23-36
Compartir

Enviar por e-mail
Separar cada destinatario (hasta 5) con punto y coma.
  • Facebook
  • X Conicet Digital
  • Instagram
  • YouTube
  • Sound Cloud
  • LinkedIn

Los contenidos del CONICET están licenciados bajo Creative Commons Reconocimiento 2.5 Argentina License

https://www.conicet.gov.ar/ - CONICET

Inicio

Explorar

  • Autores
  • Disciplinas
  • Comunidades

Estadísticas

Novedades

  • Noticias
  • Boletines

Ayuda

Acerca de

  • CONICET Digital
  • Equipo
  • Red Federal

Contacto

Godoy Cruz 2290 (C1425FQB) CABA – República Argentina – Tel: +5411 4899-5400 repositorio@conicet.gov.ar
TÉRMINOS Y CONDICIONES