Repositorio Institucional
Repositorio Institucional
CONICET Digital
  • Inicio
  • EXPLORAR
    • AUTORES
    • DISCIPLINAS
    • COMUNIDADES
  • Estadísticas
  • Novedades
    • Noticias
    • Boletines
  • Ayuda
    • General
    • Datos de investigación
  • Acerca de
    • CONICET Digital
    • Equipo
    • Red Federal
  • Contacto
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.
  • INFORMACIÓN GENERAL
  • RESUMEN
  • ESTADISTICAS
 
Artículo

Tornare a essere il numero dieci

Natale, Simone; Sal Paz, Julio CesarIcon ; Hardgrave, Robert
Fecha de publicación: 10/2012
Editorial: RTI
Revista: Link
ISSN: 1827-3963
Idioma: Italiano
Tipo de recurso: Artículo publicado
Clasificación temática:
Periodismo

Resumen

In un saggio dedicato al passaggio dal cinema muto al cinema sonoro, Rick Altman ha proposto il concetto di storiografia della crisi (crisis historiography). Secondo Altman, i media di comunicazione passano attraverso fasi di crisi di identità, come il passaggio dal muto al sonoro appunto, lungo le quali sono soggetti a un processo di ricostruzione culturale, economica ed istituzionale. Per lo studioso dei media, l'analisi di queste fasi è particolarmente decisiva: i momenti di crisi di un medium rappresentano altrettanti punti di accesso verso la comprensione delle principali conflittualità in gioco. Questo è vero anche per le crisi di natura economica. Eventi traumatici e dolorosi per intere popolazioni, esse rappresentano anche l'occasione di gettare uno sguardo nuovo sulla realtà che ci circonda. Questo articolo si propone di effettuare una sorta di breve storiografia della crisi del sistema dei media argentino dal 2001 ad oggi. In questa fase, la società argentina nel suo complesso fu messa in discussione dagli effetti di una crisi economica tra le più dure della storia recente. Come vedremo, essa ebbe forti ripercussioni anche sul sistema dei media, spingendolo verso una crisi di identità la cui osservazione aiuterà a comprenderne alcune delle caratteristiche centrali. Un simile lavoro è particolarmente urgente in una fase come quella che stiamo attraversando, in cui tutto il mondo occidentale, e l'Europa in primo luogo, è scosso da una crisi economica di portata per certi versi paragonabile (ancorché su scala non più nazionale bensì globale) a quella attraversata dall'Argentina nel 2001-2002. Interrogarsi su come il sistema dei media argentino ha reagito e si è fatto parte di un sistema economico in crisi, in questo senso, è un modo per farsi trovare più consci e meglio attrezzati nella comprensione del presente.
Palabras clave: Crisis Económica , Reconfiguración Mediática , Televisión , Redes Sociales
Ver el registro completo
 
Archivos asociados
Thumbnail
 
Tamaño: 5.942Mb
Formato: PDF
.
Descargar
Licencia
info:eu-repo/semantics/openAccess Excepto donde se diga explícitamente, este item se publica bajo la siguiente descripción: Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Unported (CC BY-NC-SA 2.5)
Identificadores
URI: http://hdl.handle.net/11336/61140
URL: http://www.link.mediaset.it
Colecciones
Articulos(INVELEC)
Articulos de INSTITUTO DE INVESTIGACIONES SOBRE EL LENGUAJE Y LA CULTURA
Citación
Natale, Simone; Sal Paz, Julio Cesar; Hardgrave, Robert; Tornare a essere il numero dieci; RTI; Link; 4; 12; 10-2012; 29-37
Compartir

Enviar por e-mail
Separar cada destinatario (hasta 5) con punto y coma.
  • Facebook
  • X Conicet Digital
  • Instagram
  • YouTube
  • Sound Cloud
  • LinkedIn

Los contenidos del CONICET están licenciados bajo Creative Commons Reconocimiento 2.5 Argentina License

https://www.conicet.gov.ar/ - CONICET

Inicio

Explorar

  • Autores
  • Disciplinas
  • Comunidades

Estadísticas

Novedades

  • Noticias
  • Boletines

Ayuda

Acerca de

  • CONICET Digital
  • Equipo
  • Red Federal

Contacto

Godoy Cruz 2290 (C1425FQB) CABA – República Argentina – Tel: +5411 4899-5400 repositorio@conicet.gov.ar
TÉRMINOS Y CONDICIONES