Artículo
Basato sull’ideale illuminista, il presupposto secondo il quale soltanto attraverso un’informazione corretta e completa il cittadino può concorrere alla vita sociale, politica e culturale del Paese è ormai ritenuto pietra angolare del regime democratico (CORASANITI 2006). Il principio secondo il quale “ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere” è stato riconosciuto dall’articolo 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Nell’ordinamento italiano viene tutelato tramite l’articolo 21 della Costituzione, che garantisce a ‘tutti‘ il “diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”. Quando si tratta dell’esercizio della cittadinanza esterna, tuttavia, l’applicazione del diritto all’informazione e alla comunicazione risulta quanto mai controversa. The right to information and communication has been traditionally considered one of the pillars of citizenship as well as of the democratic system. However, in the specific case of external citizenship its strategic role is not so evident. In this article, I discuss its implications for the representation and participation of external citizens. Given the general characteristics of Italian residents in Argentina, they represent a privileged case of study. Not only because of the fact that they are the biggest group of Italian residents abroad, but also due to the minority presence of Italian native-speakers among them. This trait turns out to be of great interest in order to know better the role that language barriers play in accessing public information to cast an informed vote. The preliminary results of an ongoing online research on the reception of the Italian broadcaster’s international channel in Argentina indicate that, rather than hinder access, language is, at least for those who are able to understand it, the main reason to tune to it.
Lingua, voto e cittadinanza: la Rai e gli italiane in Argentina
Fecha de publicación:
05/2016
Editorial:
Università degli Studi di Milano
Revista:
Altre Modernita
ISSN:
2035-7680
Idioma:
Italiano
Tipo de recurso:
Artículo publicado
Clasificación temática:
Resumen
Archivos asociados
Licencia
Identificadores
Colecciones
Articulos(IMHICIHU)
Articulos de INST.MULTIDISCIP.DE HISTORIA Y CS.HUMANAS
Articulos de INST.MULTIDISCIP.DE HISTORIA Y CS.HUMANAS
Citación
Balsas, María Soledad; Lingua, voto e cittadinanza: la Rai e gli italiane in Argentina; Università degli Studi di Milano; Altre Modernita; 15; 5-2016; 270-283
Compartir