Artículo
In this paper, I explain emerging mental content by focusing on the role of inner speech in reading acquisition. I offer a hybrid explanation that relates a Vygotskian conception of inner speech (constructivism) to dual-route psycholinguistic models of reading (cognitivism) and the notion of content-involving mental states based on socio-cultural practices (enactivism). I first clarify some of the presuppositions that allow for my proposed conception of proto-content. Second, I explore the relationship between inner speech and reading acquisition. Lastly, I develop a notion of “proto-content” grounded in the idea of internal aboutness. In questo lavoro intendo illustrare l’emergere del contenuto mentale concetrandomi sul ruolo del discorso interiore nella acquisizione della capacità di lettura. Intendo offrire un modello ibrido di spiegazione che metta in relazione una concezione vygotskiana del discorso interiore (costruttivismo) e i modelli di lettura psicolinguistici a due vie (cognitivismo) con la nozione di stati mentali provvisti di contenuto. Chiarirò in primo luogo alcuni presupposti della mia concezione del proto-mentale. In secondo luogo esplorerò la relazione tra discorso interiore e acquisizione della capacità di lettura. In ultima istanza svilupperò una nozione di “proto-contenuto” fondata nell’idea della capacità interna di riferimento.
Somewhere in-between: Inner speech and proto-mental content
Título:
Da qualche parte, là in mezzo: Il discorso interiore e il contenuto proto-mentale
Fecha de publicación:
05/2023
Editorial:
Mimesis Edizioni
Revista:
Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia
ISSN:
2039-4667
e-ISSN:
2239-2629
Idioma:
Inglés
Tipo de recurso:
Artículo publicado
Clasificación temática:
Resumen
Archivos asociados
Licencia
Identificadores
Colecciones
Articulos(SEDE CENTRAL)
Articulos de SEDE CENTRAL
Articulos de SEDE CENTRAL
Citación
Destéfano, Mariela Natalia; Somewhere in-between: Inner speech and proto-mental content; Mimesis Edizioni; Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia; 14; 3; 5-2023; 181-191
Compartir
Altmétricas