Repositorio Institucional
Repositorio Institucional
CONICET Digital
  • Inicio
  • EXPLORAR
    • AUTORES
    • DISCIPLINAS
    • COMUNIDADES
  • Estadísticas
  • Novedades
    • Noticias
    • Boletines
  • Ayuda
    • General
    • Datos de investigación
  • Acerca de
    • CONICET Digital
    • Equipo
    • Red Federal
  • Contacto
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.
  • INFORMACIÓN GENERAL
  • RESUMEN
  • ESTADISTICAS
 
Capítulo de Libro

Filippi negli anni ‘60, tra Italia e Terzo Mondo: L’incontro con Valentino Orsini per il film "I dannati della terra"

Título del libro: Scritti di e per Alberto Filippi: Tra le Americhe e l'Italia nel suo ottantesimo anniversario

Mestman, Mariano ErnestoIcon
Otros responsables: Filippi, Alberto
Fecha de publicación: 2022
Editorial: Editoriale Scientifica
ISBN: 978-1-119116240
Idioma: Italiano
Clasificación temática:
Otras Comunicación y Medios

Resumen

Le prime esperienze di militanza politica di Alberto risalgono agli anni del suo liceo, frequentato al Lisandro Alvarado di Barquisimeto, nello Stato Lara, in Venezuela. Emigrato dal Veneto al seguito dei genitori alla !ne degli ’40 durante la presidenza di Rómulo Gallegos, poi defenestrato dal golpe militare di Pérez Jiménez, Filippi si unisce sedicenne al movimento studentesco del 1957. Ottenuto il titolo di bachiller si trasferisce a Caracas per studiare Giurisprudenza e dall’anno successivo anche Filoso!a nell’Università Centrale del Venezuela, dove è eletto nel Senato Accademico in rappresentanza degli studenti della Facultad de Derecho. Ed è a questo titolo che nel 1959 forma parte del comitato organizzatore che il 23 gennaio accoglie Fidel Castro nel suo primo storico viaggio all’estero dopo la vittoriosa entrata a La Habana, in visita al Venezuela e agli studenti della Universidad Central che avevano appoggiato la lotta dei guerriglieri del Movimiento 26 de Julio. Tre anni più tardi, Filippi è costretto dalla sua attività di militanza ad attraversare nuovamente l’Atlantico e giunge a Roma con due lettere di presentazione. La prima, del rettore dell’Università Centrale di Caracas, Jesús María Bianco, per il rettore de La Sapienza, Ugo Papi, dove decide di proseguire i suoi studi di Filoso!a. Gli sono riconosciuti quasi tutti gli esami già sostenuti e comincia a seguire le cattedre di professori come Natalino Sapegno, che gli “insegna a scrivere in italiano” - Filippi scherzosamente racconta che in quegli anni parlava ancora un italiano tutto particolare, derivato dalla fusione del dialetto veneto delle sue origini con lo spagnolo del Venezuela -, o come Lucio Colletti, Ugo Spirito e Carmelo Lacorte, con i quali !nirà per laurearsi il 28 ottobre del 1964 in Filoso!a Teoretica. Dopo la laurea e sempre in attesa di poter tornare un giorno in Venezuela - anche se in realtà in quel periodo non si parlava ancora di amnistia per i detenuti politici o per gli esuli -, Filippi accetterà di fare l’Assistente volontario nella cattedra del professor Spirito, collaborando con Lucio Colletti...
Palabras clave: CINEMA POLITICO , 1960 , TERZO MONDO , AFRICA
Ver el registro completo
 
Archivos asociados
Tamaño: 139.7Kb
Formato: PDF
.
Solicitar
Licencia
info:eu-repo/semantics/restrictedAccess Excepto donde se diga explícitamente, este item se publica bajo la siguiente descripción: Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 Unported (CC BY-NC-SA 2.5)
Identificadores
URI: http://hdl.handle.net/11336/160053
URL: https://www.libreriauniversitaria.it/scritti-alberto-filippi-americhe-italia/lib
Colecciones
Capítulos de libros(SEDE CENTRAL)
Capítulos de libros de SEDE CENTRAL
Citación
Mestman, Mariano Ernesto; Filippi negli anni ‘60, tra Italia e Terzo Mondo: L’incontro con Valentino Orsini per il film "I dannati della terra"; Editoriale Scientifica; 2022; 502-514
Compartir

Enviar por e-mail
Separar cada destinatario (hasta 5) con punto y coma.
  • Facebook
  • X Conicet Digital
  • Instagram
  • YouTube
  • Sound Cloud
  • LinkedIn

Los contenidos del CONICET están licenciados bajo Creative Commons Reconocimiento 2.5 Argentina License

https://www.conicet.gov.ar/ - CONICET

Inicio

Explorar

  • Autores
  • Disciplinas
  • Comunidades

Estadísticas

Novedades

  • Noticias
  • Boletines

Ayuda

Acerca de

  • CONICET Digital
  • Equipo
  • Red Federal

Contacto

Godoy Cruz 2290 (C1425FQB) CABA – República Argentina – Tel: +5411 4899-5400 repositorio@conicet.gov.ar
TÉRMINOS Y CONDICIONES