Mostrar el registro sencillo del ítem
dc.contributor.author
Burton, Julia

dc.contributor.author
Stutzin, Valentina
dc.contributor.author
Vivaldi, Lieta
dc.contributor.other
Boiano, Ilaria
dc.contributor.other
Botti, Caterina
dc.date.available
2021-02-10T12:13:05Z
dc.date.issued
2019
dc.identifier.citation
Burton, Julia; Stutzin, Valentina; Vivaldi, Lieta; Argentina e Cile: aborto libero, sicuro e legale a casa e in ospedale; Ediesse; 2019; 183-198
dc.identifier.isbn
978-88-230-2218-8
dc.identifier.uri
http://hdl.handle.net/11336/125284
dc.description.abstract
Negli ultimi anni larichiesta di legalizzare e depenalizzare l' aborto è stata una delle lottecruciali dei movimenti femministi in alcuni dei paesi latinoamericani in cui lapratica è ancora vietata. Nonostante i divieti, perlo più sanzionati penalmente, e la condanna sociale e morale, l?aborto continuaad essere praticato, seppure in clandestinità, con la conseguenza di unaggravio delle disuguaglianze sociali implicite nell?accesso differenziato aprocedure sicure (Chaneton, Vacarezza, 2011).Il movimento femministain Argentina e Cile ha sviluppato varie strategie collettive che richiedono ladepenalizzazione dell aborto e la sua regolamentazione, garantendo però, inattesa delle riforme legislative necessarie, l' accesso all aborto sicuro,seppure ancora nella clandestinità. In questi processi diorganizzazione collettiva che vanno oltre la lotta per una legge, si sonoprodotti discorsi e pratiche innovative, mettendo in discussione alcunestrategie femministe tradizionali che ruotano per lo più intorno ai temi dell autonomiadelle scelte sul proprio corpo, con una prospettiva limitata rispetto allacomplessità delle questioni poste dall aborto relativo all autonomia e allapolitica delle emozioni. In questo capitolo, in primo luogo, ricostruiamo lacornice giuridica sul tema dell?aborto in Cile e in Argentina, quindiapprofondiamo alcune pratiche femministe elaborate in tali contesti repressivie, infine, ci interroghiamo sul cambiamento prodotto dalle pratiche femministesulla politica delle emozioni.
dc.format
application/pdf
dc.language.iso
ita
dc.publisher
Ediesse
dc.rights
info:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.rights.uri
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ar/
dc.subject
ABORTO
dc.subject
ARGENTINA
dc.subject
CILE
dc.subject.classification
Tópicos Sociales

dc.subject.classification
Sociología

dc.subject.classification
CIENCIAS SOCIALES

dc.title
Argentina e Cile: aborto libero, sicuro e legale a casa e in ospedale
dc.type
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
dc.type
info:eu-repo/semantics/bookPart
dc.type
info:ar-repo/semantics/parte de libro
dc.date.updated
2020-11-20T18:22:01Z
dc.journal.pagination
183-198
dc.journal.pais
Italia

dc.description.fil
Fil: Burton, Julia. Universidad Nacional del Comahue. Instituto Patagónico de Estudios de Humanidades y Ciencias Sociales. Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Centro Científico Tecnológico Conicet - Patagonia Norte. Instituto Patagónico de Estudios de Humanidades y Ciencias Sociales; Argentina
dc.description.fil
Fil: Stutzin, Valentina. Universidad de Buenos Aires; Argentina
dc.description.fil
Fil: Vivaldi, Lieta. Universidad de Chile; Chile
dc.relation.alternativeid
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/url/https://www.ediesseonline.it/prodotto/dai-nostri-corpi-sotto-attacco/
dc.conicet.paginas
208
dc.source.titulo
Dai nostri corpi sotto attacco: Aborto e politica
Archivos asociados